dott.ssa Irene Rossi - Psicologa Psicoterapeuta

Contatti

cell. 3476569392

e-mail: irenerossi.1982@hotmail.it




All images used for preview are copyrighted by their respctive owners

Link utili

www.relazionalmente.it

www.ordinepsicologitoscana.it

www.scuolarelazioneprato.it


Come lavoro  

Area clinica

Il mio lavoro di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia si rivolge all’individuo adulto, alla coppia e alla famiglia nelle varie fasi del ciclo di vita ed è adattato alla specifica situazione presentata. 

Gli incontri hanno la durata di circa un’ora e si svolgono a cadenza settimanale, quindicinale o mensile.

ADULTI


COPPIA


INFANZIA



ADOLESCENZA

Se la richiesta viene fatta da un adulto la mia modalità di intervento sarà orientata ad un lavoro individuale

può prevedere la partecipazione occasionale di uno o più familiari significativi.

Se la richiesta viene fatta da un adulto ma il problema manifestato riguarda la coppia o il partner è preferibile fin da subito lavorare con la coppia: questo prevede incontri congiunti, con la possibilità di ritagliare spazi individuali, per problematiche di relazione coniugale o genitoriale.

Quando a manifestare un disagio è un bambino è fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione della famiglia, contesto primario di riferimento per lui.  

Gli incontri saranno familiari, individuali con il bambino e con la sola coppia genitoriale (a seconda delle specifiche esigenze).

Più delicato e variabile il lavoro con l’ adolescente, sia che faccia richiesta da sé e per sé sia che la facciano i genitori (o qualcun altro) per lui. 

Il mio intervento tende a fare prevalentemente incontri individuali con il ragazzo, intervallati o preceduti da qualche incontro familiare e con la coppia genitoriale.

FAMIGLIA

In particolari situazioni, a prescindere da chi sia a fare la richiesta di terapia o di chi sia a manifestare il disagio, si ritiene opportuno affrontare il problema da un'ottica allargata, coinvolgendo i membri della famiglia a partecipare attivamente. 

Quando il problema di uno ricade su tutti; quando tutti contribuiscono al problema di uno.

Area educativa/scolastica

Dopo un iniziale incontro conoscitivo con i genitori e il bambino / ragazzo beneficiario dell'intervento verrà presentato un progetto che prevederà modi e tempi  di lavoro in base alle specifiche esigenze e relativi obiettivi.

es. incontri settimanali prefissati (una volta alla settimana per un'ora / ora e mezza) con possibilità di aumentare la frequenza in prossimità di verifiche. 

Dando estrema importanza al contesto in ogni situazione che mi si presenta prendo in considerazione sempre il lavoro di rete: se necessario e opportuno (e qualora mi venga accordato il permesso) prendo contatti con eventuali figure professionali di riferimento importanti (ad esempio psichiatra, medico di famiglia, pediatra, dietologo, logopedista, altro psicoterapeuta ecc.) o con la scuola.