dott.ssa Irene Rossi - Psicologa Psicoterapeuta

Contatti

cell. 3476569392

e-mail: irenerossi.1982@hotmail.it




All images used for preview are copyrighted by their respctive owners

Link utili

www.relazionalmente.it

www.ordinepsicologitoscana.it

www.scuolarelazioneprato.it


La coppia

a9c44c1e910aa4191980c0fe9a099047a66fee3f


La terapia non dovrebbe essere un arbitraggio, non la terapia individuale di un coniuge in presenza dell’altro. La terapia di coppia è un intervento sulla relazione di coppia in presenza di due persone che, allo stesso tempo, sono i creatori di tale relazione e si trovano creati da questa”

P. Caillè

Si sente spesso parlare di coppie che hanno problemi, di crisi di coppia, di coppie da sempre conflittuali, di coppie scoppiate… e ogni tanto anche di coppie che funzionano, per fortuna! Quello che paradossalmente non si fa è pensare alla coppia come a un’entità in sé, a ciò che solo io + te formiamo, a creare un assoluto di coppia unico e specifico. Tendenzialmente, nell’ esasperarsi di una situazione di disagio la coppia si incrina e da questa crepa escono io, con i miei bisogni + te, con i tuoi problemi. Reciprocamente, si accusa, si rinfaccia, si pretende. “Tu non sei come dovresti essere”. Già, ma perché? Come dovrebbe essere il partner? Cos’è che non fa più o che è cambiato inspiegabilmente da mandare in tilt tutto il sistema? Dov’è la delusione? Quali sono le aspettative disattese? A queste e a molte altre domande una risposta c’è, ma saranno i contributi di entrambi i partner a condurre verso la scoperta dell’origine del problema, perché la terapia di coppia facilita il cambiamento, ma solo se si cambia in due. 

Ci vuole coraggio e forza per guardare la situazione come realmente è e dunque fare qualcosa per migliorarla. Il cambiamento può portare a un riavvicinamento, poggiando la relazione di coppia su nuove e più adeguate basi; può portare a un definitivo allontanamento, chiarendo però il significato di ciò che è stato e rendendo entrambi consapevoli del perché non può essere più.


Aree di intervento:

  • Crisi di coppia, problemi nella relazione con il partner
  • Conflitto di coppia: maltrattamento, stalking
  • Dipendenza affettiva
  • Problematiche sessuali
  • Infertilità, adozione
  • Coppie separate e/o ricostituite (con altri partner) nella gestione dei figli